[Plex Systems presenta la sua soluzione di BI in cloud per le aziende industriali

In molte aziende industriali esiste ancora un divario di comunicazione tra i 'colletti bianchi' in ufficio, che utilizzano principalmente software ERP (Enterprise Resource Planning), e i 'colletti blu' in officina, che utilizzano software MES (Manufacturing Execution System) in tempo quasi reale. Questi due mondi di software aziendali e i loro utenti usano anche termini diversi e cercano sistemi di misurazione diversi.
Gli utenti di software ERP pensano in termini monetari e vorrebbero sapere quali sono i migliori clienti e fornitori per aumentare la redditività dell'azienda. D'altra parte, gli utenti di software MES pensano in termini di efficacia delle apparecchiature operative (OEE), come prestazioni, qualità e disponibilità. Questo orientamento alla BI rappresenta la soluzione di Plex a questo paradigma, familiare a tutte le aziende industriali.
Un ponte tra l'officina e l'ufficio
Plex Systems, leader nel software aziendale SaaS per l'industria, è da tempo presente nei reparti produttivi e in grado di estrarre dati da macchine, utensili, calibri e altre apparecchiature, molto prima dell'avvento del concetto di Internet of Things (IoT). Plex è stata quindi una delle prime aziende a colmare il divario di comunicazione tra il back office e la linea di produzione. L'azienda ha anche fatto passi da gigante nello sviluppo delle sue capacità di manufacturing intelligence, comprese le soluzioni software di Business Intelligence (BI) basate su cloud che utilizzano i dati di produzione in tempo reale per aiutare a prendere decisioni sulle operazioni di produzione.
In questo articolo, dedicato alla produzione "connessa" (abilitata dai sensori), analizzeremo i recenti progressi di Plex nella BI basata su cloud, comprese le ultime versioni disponibili e le proiezioni per il futuro.
Qualche informazione su Plex Manufacturing Cloud
Plex Manufacturing Cloud è un'ampia piattaforma ERP basata su cloud per le industrie manifatturiere, che collega fornitori, clienti, persone, attrezzature, materiali e finanze tra più stabilimenti per formare la spina dorsale tecnologica di un'organizzazione. La piattaforma automatizza la linea di produzione, registrando ogni azione, integrando sistemi, organizzazioni e processi e gestendo l'attività, sfruttando al contempo le nuove tecnologie.
Con oltre 550 clienti del settore manifatturiero, distribuiti in quasi 1.700 siti di produzione di processo e discreta, più di un milione di utenti e dispositivi interagiscono ogni mese con Plex Manufacturing Cloud.
Collegare le operazioni di produzione con il Front Office
Fino a poco tempo fa, Plex non era particolarmente rinomato per la sua interfaccia utente (UI) convincente o per le sue funzionalità software nell'area del reporting e dell'analisi o della business intelligence. Le cose sono cambiate un po' più di un anno fa, con la riprogettazione dell'interfaccia utente in HTML5 e l'integrazione delle funzionalità di BI attraverso l'Information Buider. Plex ha introdotto per la prima volta la suite di applicazioni analitiche IntelliPlex nel 2016 con analisi chiavi in mano per i professionisti delle vendite, della gestione degli ordini, degli acquisti e della finanza.
In queste soluzioni software di BI SaaS (white-collar), Plex utilizza una connessione in tempo reale all'Industrial Internet of Things (IIoT) come meccanismo centrale per la gestione delle operazioni di produzione e dei dati ERP. Questa visione globale dimostra che le informazioni condivise in tutta l'azienda devono includere anche i dati IIoT. La suite di software di BI in cloud IntelliPlex traspone questi dati in tabelle personalizzabili, suddivise per funzione, che costituiscono un ausilio al processo decisionale, con funzionalità di drill-down e drill-across.
Per capire quanto successo abbiano avuto i recenti progressi di Plex nella BI in-the-cloud, basta guardare le statistiche. Attualmente il 50% dei dati nel cloud di Plex è generato sulla linea di produzione ed è chiaro che Plex è diventato il sistema IIoT de facto di riferimento per i suoi clienti.
L'applicazione IntelliPlex Production Analytics
Plex ha recentemente rilasciato l'applicazione IntelliPlex Production Analytics, che sfrutta i dati IIoT per fornire agli utenti una visione a livello aziendale delle prestazioni delle operazioni di produzione, compresi i processi e le macchine sulla linea di produzione. L'applicazione sfrutta i grandi dati IIoT generati da macchine, sensori, sistemi e altri dispositivi che forniscono informazioni sugli indicatori di prestazione chiave (KPI), come l'efficienza complessiva delle apparecchiature (OEE), i tassi di scarto, il throughput di primo passaggio, i giri di inventario, i lavori completati in tempo e la disponibilità delle macchine.
La produzione vecchio stile, caratterizzata da una domanda sostenuta e a lungo termine, da prodotti standardizzati, da pannelli di fornitori stabili e da una connettività one-to-one, è scomparsa da tempo. Il modello produttivo odierno prevede una domanda variabile, tempi di consegna stretti, cicli di vita brevi dei prodotti, catene di fornitura globali flessibili e connettività end-to-end. Ciò rende l'integrazione in tempo quasi reale tra pianificazione ed esecuzione più importante che mai.
IntelliPlex è configurabile in modo che gli utenti possano creare tabelle personalizzate e associare metriche per formare la propria analisi basata sulla ricchezza dei dati memorizzati nel Plex Manufacturing Cloud. Plex inserisce l'Overall Equipment Effectiveness (OEE) e gli indicatori finanziari nella stessa tabella, in modo che chi è coinvolto nella linea di produzione abbia la possibilità di vedere e gestire le prestazioni aziendali complessive (vedi figura 1).
Illustrazione 1. Metriche di produzione IntelliPlex
Tutte le analisi di IntelliPlex sono inoltre attivabili, consentendo agli utenti di passare istantaneamente e direttamente dall'analisi delle prestazioni su larga scala ai dati e alle informazioni specifiche dell'impianto, indipendentemente dall'ora o dalla posizione geografica. Come parte del Plex Manufacturing Cloud, le soluzioni software di BI nel cloud sono anche facili da attivare e possono essere rapidamente estese e configurate per soddisfare le esigenze in evoluzione di un'organizzazione. L'obiettivo è collegare fornitori, macchine, persone, sistemi e clienti con funzionalità facili da configurare, garantire un'innovazione continua e ridurre i costi IT.
Innovazione continua della BI nel cloud
Plex prevede di continuare a sviluppare nuove soluzioni software di analisi e business intelligence nel cloud, sulla base delle richieste e dei feedback dei clienti e diversificando il proprio catalogo di applicazioni di analisi e gestione dei dati. Il fornitore prevede inoltre di offrire in futuro ulteriori applicazioni di analisi, tra cui Supply Chain Management (SCM) e Human Capital Management (HCM).
La Figura 2 illustra la futura architettura dei dati di Plex, in cui Information Builders è responsabile della visualizzazione della BI, mentre il database verticale Microsoft SQL Server e Azure Data Lake sono utilizzati per l'elaborazione dei big data. Per questo tipo di analisi in-context, non c'è bisogno di un data lake all'avanguardia o di sofisticati scienziati per la codifica dei dati. Anche in questo caso, l'obiettivo è quello di mettere a disposizione dei clienti tutte queste applicazioni software di BI nel cloud, senza il complicato processo di installazione.
Figura 2. Architettura dei dati IntelliPlex
Conclusione
La strategia di Plex con il suo software di BI basato sul cloud è impressionante e di ampia portata. Per il momento, si può ritenere che Plex offra una delle soluzioni software ERP basate sull'IoT più complete per il settore manifatturiero. QAD potrebbe avvicinarsi con le sue soluzioni di automazione e le opzioni di BI, mentre SAP sta preparando la sua soluzione Leonardo IoT. Ci aspettiamo che molti altri fornitori di software ERP seguano il loro esempio. Ma per il momento, Plex è ancora in testa quando si tratta di BI connessa al cloud per la produzione.
Articolo tradotto dal francese