SAP Manufacturing Execution è la soluzione MES definitiva?
SAP ha annunciato il rilascio di SAP Manufacturing Execution Suite 15.1 nel gennaio 2016. Questa offerta è diventata realtà a seguito di discussioni tra SAP e i suoi clienti, partner e analisti del settore.
Quest'ultima suite è composta da SAP Manufacturing Execution (ME) 15.1, SAP Manufacturing Integration and Intelligence (MII) 15.1, con SAP Plant Connectivity (PCo) 15.1. Con questa release, l'intera SAP Manufacturing Execution Suite è ora disponibile sulla piattaforma in-memory SAP HANA, aumentando le prestazioni analitiche e fornendo un sistema semplificato.
SAP HANA: una svolta per i sistemi di gestione dei processi industriali?
Con il rilascio del software SAP ME 15.1, i clienti dei settori industriali potranno beneficiare di una serie di miglioramenti, a partire dalle seguenti innovazioni:
- Aggiunta di sottofasi, che rappresentano tipicamente un elenco di compiti o attività da completare;
- Maggiore supporto per gli scenari di prodotto configurabili;
- Miglioramento delle capacità di distribuzione di massa;
- Dashboard dell'agente di produzione (POD) consolidato per un ambiente semi-automatizzato, che riduce l'intervento dell'operatore;
- supporto per più browser, tra cui IE, Safari, Firefox e Chrome;
Inoltre, la release SAP MII 15.1 (che include SAP PCo 15.1) include quanto segue:
- Semplificazione della reportistica di produzione con il Self Service Composition Environment (SSCE);
- Migliore visibilità operativa grazie all'integrazione di file 3D;
- Supporto dell'Internet of Things (IoT) per un'ulteriore destinazione con notifica remota PCo;
- Monitoraggio e analisi dell'energia;
- configurazione semplificata per l'efficienza complessiva dell'impianto (OPEX), reportistica OPEX tramite SAP Lumira e integrazione con SAP PM (Plant Maintenance).
L'adozione da parte dei clienti è dimostrata dal fatto che 19 clienti hanno partecipato con successo al programma Early Adopter Care della durata di tre mesi, condividendo feedback positivi sulle nuove offerte SAP per la produzione.
DELMIA Apriso di Dassault Systèmes ha investito per molti anni nella combinazione di Industrial Decisioning (ID) ed esecuzione delle operazioni. SAP sembra confermare che questa strategia è una best practice, il che è positivo per tutti i produttori. Inoltre, la migrazione verso il cloud non sta scomparendo e probabilmente diventerà una pratica più comune in futuro. Soprattutto se consideriamo il software di Business Intelligence (BI) per fornire un migliore supporto alle decisioni: il Cloud e la mobilità hanno molto senso.
Molti dei miglioramenti della versione 15.1 semplificano l'analisi, consentono agli utenti di considerare l' analisi predittiva dei Big Data e affrontano la crescente importanza dell'IoT. La connessione degli oggetti via Internet è gestita da PCo e, sulla base di questa connettività, SAP può offrire processi aziendali e analitici come il monitoraggio dell'energia, la manutenzione predittiva, la logistica connessa e i contatori intelligenti che vanno oltre l'ambito medio del MES.
L'IoT sta cambiando il modo in cui i controlli degli impianti interagiscono e ci si chiede persino se SAP possa essere la soluzione MES di prossima generazione. Il vecchio design di SAP ME era strettamente integrato con SAP ERP. I vecchi controlli delle macchine erano analogici e il software MES era necessario per automatizzare i controlli. I grandi fornitori di software MES specializzati spesso fornivano i controlli dell'impianto, ma con l'avvento dell'IoT gli utenti potrebbero non avere più bisogno di una delle soluzioni software MES specializzate per questo scopo.
I sistemi MES specializzati sono a prova di futuro
Tuttavia, i software MES specializzati fanno alcune cose meglio dei principali fornitori di software ERP che aggiungono funzionalità MES, come dimostra la loro longevità.
Per quanto riguarda le differenze tra ERP e MES, rimane la questione delle prestazioni dei fornitori di MES non specializzati. Qualunque siano i nuovi prodotti lanciati da SAP e Oracle come estensione delle loro gamme di prodotti o di un ERP basato sul cloud, è possibile che vi sia un divario di progettazione per i volumi o le prestazioni richieste sul punto vendita. Naturalmente, gli ambienti con bassi volumi e poca varietà di prodotti non hanno bisogno di tutte queste prestazioni e possono quindi essere gestiti senza una gamma "completa" di software MES specializzati come Apriso, Siemens Simatic IT, GE o iBASEt. Ma per le grandi organizzazioni con estrema complessità, introduzione accelerata di nuovi prodotti (NPI) e modelli di prodotto che cambiano frequentemente, l'ERP non può e non deve fare tutto questo, perché non è stato progettato per questo. Alcuni sistemi ERP hanno origini industriali e funzionalità MES native, come ProfitKey, Plex Systems, IQMS ed Epicor, ma sono generalmente destinati alle medie imprese.
Per le grandi aziende, i problemi vanno ben oltre la velocità di calcolo. SAP HANA è essenzialmente uno speciale database molto veloce e una serie di interfacce di programmazione (API) per la connessione ad altre applicazioni. Con SAP HANA, le informazioni possono essere trasmesse più facilmente alle applicazioni IT aziendali. Tuttavia, non è in grado di risolvere il problema dell'elaborazione delle transazioni che avvengono prima che l'articolo raggiunga l'officina, ad esempio in ingegneria, e soprattutto in officina.
L'ERP si basa su instradamenti e distinte base, mentre il MES crea processi a grana molto più fine, con molte piccole parti e fasi. Una fase MES può avere più setpoint, test, versioni hardware, uscite, ecc. Un processo MES può funzionare per un certo periodo di tempo, nel qual caso è necessario prelevare un campione, testarlo, regolarlo e quindi ripetere l'operazione. Le strutture MES sono molto diverse da quelle ERP e gli script MES generano generalmente codice "personalizzato".
I software ERP e MES hanno un ruolo da svolgere. SAP HANA può segnalare e analizzare meglio gli scenari "what if". D'altra parte, le capacità di alcuni fornitori MES in settori verticali, ad esempio con iBASEt nel mercato aerospaziale e della difesa (A&D), che ha operazioni più lunghe, strumenti e competenze specialistiche o certificazioni e capacità normative che determinano problemi di costi e pianificazione, hanno finora superato l'impronta funzionale e i miglioramenti di SAP ME.
Vantaggi significativi e miglioramenti delle prestazioni sono possibili quando le operazioni vengono consolidate su un unico modello di dati e una piattaforma comune per facilitare la gestione centrale e la distribuzione delle migliori pratiche. Tuttavia, alcune aziende manifatturiere potrebbero preferire una combinazione di tecnologie per ottenere funzionalità federate distribuite, in cui le diverse sezioni hanno le proprie esigenze MES, piuttosto che centralizzate. Questo è ciò di cui alcuni membri di MESA International hanno parlato di recente, in relazione alla produzione intelligente.
I clienti SAP potenziali ed esistenti nei settori industriali dovrebbero essere interessati alle nuove funzionalità sopra menzionate. Alcuni potrebbero trarre enormi vantaggi, mentre altri potrebbero ancora richiedere la coesistenza di SAP con altri fornitori leader di MES.
Articolo tradotto dal francese