search

Cosa deve contenere la nota integrativa per garantire la regolarità del bilancio?

Il 22 ottobre 2024

La nota integrativa fa parte del bilancio annuale obbligatorio, insieme allo stato patrimoniale e al conto economico. Tutte le società commerciali devono redigerla alla fine dell'esercizio.

Tuttavia, a seconda delle dimensioni dell'azienda e del fatturato, il contenuto della nota integrativa può variare. È possibile presentare un prospetto semplificato, un prospetto abbreviato o addirittura essere esentati dalla presentazione di un prospetto.

In questo articolo non troppo dottrinale, diamo uno sguardo a tutti i diversi casi e alle informazioni obbligatorie da inserire nelle varie note.

Cosa sono le note al bilancio? Definizione

La nota integrativa è un documento contabile per le società che operano come commercianti. Essa integra il bilancio d'esercizio con gli altri due documenti, che sono :

  • lo stato patrimoniale
  • il conto economico.

Perché preparare la nota integrativa? Lo scopo della nota integrativa è quello di fornire ulteriori informazioni "significative" o di spiegare alcuni dati presentati nello stato patrimoniale o nel conto economico. L'obiettivo finale è quello di facilitare la comprensione dei conti annuali della società.

A seconda delle dimensioni della vostra azienda, il contenuto della nota integrativa varia: la nota integrativa può essere ampliata o semplificata, oppure può esserne esentata! I dettagli sono riportati più avanti in questo articolo.

Contenuto della nota integrativa di base

Aziende interessate

🏢 Tutte le società commerciali devono presentare la nota integrativa al bilancio annuale al momento della chiusura dei conti.

Contenuto obbligatorio

👉 Spiegazioni e dettagli su :

  • le regole e i metodi contabili utilizzati per :
    • l'ammortamento delle immobilizzazioni
    • la valutazione delle scorte
    • impegni finanziari (ad esempio, pensioni e benefici simili), ecc.
  • i ratei e i risconti;
  • ricavi e costi imputati a un altro periodo contabile;
  • leasing finanziario;
  • eventuali eccezioni al periodo di ammortamento di 5 anni per i costi di ricerca e sviluppo;
  • riprese eccezionali di ammortamento;
  • eventuali cambiamenti nei metodi di contabilizzazione, ecc.

Contenuto materiale

👉 Queste informazioni aiutano a comprendere lo stato patrimoniale o il conto economico. Aggiungono significato o contesto alla posizione finanziaria dell'azienda.

Le informazioni di importanza rilevante comprendono, ad esempio

  • i titoli finanziari che compongono il capitale sociale
  • la ripartizione delle vendite
  • i metodi utilizzati per calcolare gli ammortamenti, gli accantonamenti e le svalutazioni,
  • le variazioni delle immobilizzazioni,
  • gli impegni della società nei confronti di amministratori, società controllate o collegate, ecc.

ℹ️ Per un elenco completo delle informazioni contenute nella nota integrativa, si consiglia di:

  • consultare i testi ufficiali dell'Autorité des Normes Comptables (ANC);
  • utilizzare un modello di nota integrativa.

Contenuto della nota integrativa semplificata

Società interessate

🏢 Le imprese interessate dal prospetto semplificato sono quelle soggette al regime normale dell'imposta reale e che non superano due delle tre soglie seguenti:

  • per le piccole imprese :
    • un totale di bilancio di 6 milioni di euro,
    • vendite pari a 12 milioni di euro,
    • 50 dipendenti,
  • per le medie imprese, introdotte dalla legge PACTE nel 2019:
    • un totale di bilancio di 20 milioni di euro,
    • vendite di 40 milioni di euro,
    • 250 dipendenti,

Cosa deve essere incluso nell'appendice semplificata?

Alcune informazioni richieste nel prospetto di base non sono richieste nel prospetto semplificato. Tali informazioni sono quelle previste dall'articolo R123-198 del Codice di Commercio francese, ossia :

  • le remunerazioni dei membri degli organi di amministrazione, di controllo e di gestione;
  • la ripartizione dell'imposta sulle società tra voci eccezionali e altre voci, specificando il metodo utilizzato;
  • il numero, il valore nominale e i diritti conferiti dalle obbligazioni convertibili e dalle obbligazioni scambiabili con titoli analoghi;
  • la ripartizione del fatturato netto per settore di attività e area geografica;
  • la ripartizione dell'organico per categoria: dipendenti o "messi a disposizione della società" durante l'esercizio;
  • l'importo totale dei corrispettivi per la revisione legale dei conti, se esistenti;
  • le spese di formazione;
  • l'impatto finanziario dei flussi non inclusi nel bilancio;
  • una potenziale passività fiscale futura derivante dalla differenza tra il regime fiscale della società e il trattamento contabile di entrate e uscite.

Contenuto della nota integrativa abbreviata

Società interessate

🏢 Le società interessate dal prospetto abbreviato sono quelle soggette al regime fiscale semplificato reale.

Contenuto obbligatorio

👉 Contenuto obbligatorio della nota integrativa abbreviata:

  • spiegazioni dei metodi contabili utilizzati, come il metodo di valutazione delle rimanenze ;
  • la tabella delle variazioni delle immobilizzazioni con 5 colonne;
  • la tabella delle variazioni degli ammortamenti ;
  • gli accantonamenti e le svalutazioni;
  • la tabella dei crediti e dei debiti alla fine dell'esercizio;
  • una tabella degli impegni finanziari non inclusi nel bilancio.

Microimprese, esenti dall'obbligo di redazione della nota integrativa

Siete una microimpresa ai sensi dell'articolo L123-16-1 del Codice di commercio (escluse le holding)? In altre parole, non superate almeno due delle tre soglie seguenti:

  • attivo totale di 350.000 euro,
  • fatturato netto di 700.000 euro,
  • 10 dipendenti.

👉 La vostra società non deve produrre alcuna nota integrativa.

Come si redige la nota integrativa?

🗓️ Quando deve essere redatta la nota integrativa? Alla fine di ogni esercizio, prima della chiusura dei conti.

🤔 Come si fa? Come abbiamo visto, ci sono diversi scenari possibili:

  1. siete esonerati dal redigere la nota integrativa;
  2. si deve produrre la nota integrativa, ma questa può essere semplificata o abbreviata.

Poiché la nota integrativa è un documento contabile regolamentato dal Codice di Commercio francese, a seconda della vostra situazione finanziaria e patrimoniale, basatevi sull'elenco delle informazioni obbligatorie e compilate i campi previsti.

Il nostro consiglio:

  • se tenete la vostra contabilità, fate riferimento al modello di nota integrativa per aiutarvi;
  • oppure fatevi aiutare da un commercialista o da un commercialista online per risparmiare tempo e garantire l'accuratezza dei vostri conti annuali.

Articolo tradotto dal francese