Programmi di architettura: quali sono i migliori?
Quali programmi di architettura sono indispensabili per la progettazione e lo sviluppo di progetti edilizi? Qual è il nome del programma utilizzato dagli architetti? Qual è il miglior programma di architettura? Queste sono le domande a cui cercheremo di rispondere in questa sede.
Il lavoro dell'architetto coinvolge una vasta gamma di attività e competenze, dalla progettazione alla supervisione del progetto e alla gestione della documentazione, è indispensabile utilizzare una serie di strumenti specifici e sempre più ottimizzati.
In questo articolo troverete un promemoria dei software e dei programmi di cui gli architetti hanno bisogno e che utilizzano. Diversi tipi di soluzioni (modellazione 3D, CAD, gestione amministrativa, ecc.) con cui architetti e studi di architettura hanno a che fare quotidianamente.
Quali programmi sono indispensabili per gli architetti?
Considerando l'area di competenza dell'architetto, diversi tipi di software sono indispensabili per svolgere i propri compiti. Tutti hanno funzioni molto specifiche. Strumenti per la modellazione 3D, CAD, BIM... vediamo nel dettaglio le differenze e i vantaggi di ciascuno.
Qual è il nome del programma utilizzato dagli architetti?
Alcuni programmi software sono comuni e hanno una conoscenza diffusa, e sono addirittura richiesti (e necessari) per lavorare nel settore. Essi sono:
- AutoCAD, indispensabile.
- Per la modellazione 3D, Sketchup è uno dei più comuni;
- Per quanto riguarda il BIM, Revit è uno dei più utilizzati, ma c'è anche ArchiCAD, noto per la modellazione delle informazioni edilizie.
Software di modellazione 3D
I vantaggi dei software di modellazione 3D
Questi programmi modellano forme e scene tridimensionali. In architettura vengono utilizzati, ad esempio, per modellare il progetto futuro. Vantaggi principali:
- Migliore visualizzazione del progetto finale: foto e immagini non danno lo stesso impatto del rendering del progetto in un software con strumenti 3D.
- Presentazioni più realistiche: con la costante evoluzione di questi programmi, i dettagli delle texture e dell'illuminazione sono impressionanti e fanno la differenza per il cliente.
- Risparmio di tempo: questi programmi dispongono di un database con centinaia di elementi rilevanti specifici per l'area, rendendo più agile la scelta e la selezione;
- Aiuta nella pianificazione e nell'esecuzione: senza dubbio il fatto che l'appaltatore, l'ingegnere o il responsabile dei lavori abbia a disposizione una visualizzazione del progetto finale, praticamente un mock-up digitale, contribuisce a una buona pianificazione ed esecuzione.
Quale software di modellazione 3D scegliere?
Esiste sul mercato un programma gratuito per la modellazione di case, Kozikaza. Ha il vantaggio di essere facile da imparare e di avere una comunità relativamente ampia. Ma, come ogni strumento gratuito, le funzionalità sono limitate e il rendering è meno qualitativo.
Per questo motivo gli esperti di architettura si rivolgono a software di modellazione 3D professionali. Ad esempio, SketchUp.
Perché SketchUp?
- Anche se esiste una versione gratuita e due versioni a pagamento (SketchUp Pro e SketchUp Studio), sono le più adatte agli architetti;
- Ha una versione in portoghese;
- SketchUp è essenziale per la modellazione 3D, è molto potente, veloce da imparare e facile da usare;
- Inoltre, facilita il lavoro collaborativo e la gestione dei progetti architettonici, grazie allo spazio di archiviazione illimitato nel cloud.
- Infine, offre ai clienti un' esperienza più coinvolgente e convincente presentando i progetti in realtà virtuale. Se volete stupire i vostri clienti!

Sketchup
Programma di architettura - CAD
Il CAD, acronimo di "computer-aided design" (progettazione assistita da computer), è definito sia come una tecnica che come il sistema che la implementa. Quando si tratta di disegni e progetti ad alto contenuto tecnico, come quelli architettonici, il software CAD è essenziale.
I vantaggi del software CAD
Questo strumento permette di creare virtualmente i prodotti, ma anche di testarli. Questo è il vantaggio principale, la capacità tecnica.
Un programma CAD si differenzia dalla modellazione 3D per l'interpretazione tecnica, la possibilità di comprendere le interazioni e le eventuali incompatibilità del progetto/disegno.
È una costruzione virtuale intelligente dell 'oggetto. La sua capacità tecnica è così importante e rilevante che altri settori di attività utilizzano il CAD, come la meccanica, la progettazione di mobili e i disegnatori.
Quale programma CAD scegliere?
AutoCAD è il punto di riferimento e uno dei programmi più importanti della sua categoria. La sua complessità compensa la sua capacità e le sue funzionalità.
Perché AutoCAD?
- Completo, intuitivo e molto potente, consente di realizzare disegni 2D e 3D molto precisi, con possibilità di automazione e annotazioni (quote, linee di riferimento, tabelle, ecc.);
- AutoCAD contiene anche una serie di strumenti specializzati per il settore architettonico (progettazione rapida di ristrutturazioni, creazione di elementi con comportamento e costruzione realistici, ecc;
- Il software si adatta perfettamente alle condizioni di lavoro dell'architetto: mobilità totale grazie alle applicazioni web e mobile incluse.

AutoCAD
Software BIM
BIM (Building Information Modelling) è tradotto come "modellazione delle informazioni dell'edificio". Concetto piuttosto recente, può essere definito come la creazione (o modellazione) di un equivalente virtuale della costruzione finale. Comprendendo la progettazione di uno o più modelli digitali intelligenti, il BIM porta alla gestione e alla produzione efficiente dei dati di costruzione.
I vantaggi del software BIM
In pratica, il modello creato (solitamente dall'architetto) riproduce tutti gli aspetti funzionali ed estetici del progetto in modo molto preciso e strutturato. Viene poi condiviso con le altre parti coinvolte (architetti, clienti, ingegneri, ecc.). Questi ultimi hanno la possibilità di intervenire per completare o modificare tecnicamente il modello durante tutto il ciclo di vita del progetto.
Grazie a questo metodo di lavoro, i team si coordinano prima della posa del primo mattone, il monitoraggio dei lavori è facilitato e i ritardi e le perdite di risorse sono evitati o ridotti al minimo.
Quale programma BIM scegliere?
Per beneficiare appieno dei vantaggi del processo BIM, i software dedicati includono la possibilità di modellare un mock-up digitale con oggetti parametrizzati.
Sul mercato esistono diverse soluzioni di questo tipo, come Allplan o ArchiCAD. Ma Revit rimane uno dei più utilizzati dai professionisti.
Perché Revit?
- Il software è uno strumento di documentazione e progettazione che consente di esplorare la modellazione 3D di dati relativi a edifici o costruzioni.
- Revit include le varie fasi e discipline inerenti al progetto.
- Rafforza la cooperazione e il coordinamento del team grazie alle sue funzioni di condivisione del progetto e alla sua vocazione multidisciplinare.

Revit
Programma di gestione per studi di architettura
L'ambito di lavoro degli studi di architettura è ampio e comprende molte attività. Tuttavia, come ogni azienda, deve gestire le proprie finanze, effettuare incassi e garantire il rispetto delle norme contabili e fiscali.
Fortunatamente, esistono sistemi progettati per soddisfare le esigenze e le particolarità degli studi di architettura.
Dedicato agli architetti, ma anche agli interior designer, DOit gestisce una serie di funzioni:
- amministrative,
- gestione dei progetti,
- note spese,
- fatturazione,
- applicazione per telefono cellulare.
Spesso trascurato, un programma architettonico per la gestione dell'ufficio può essere utile quanto il miglior software di modellazione. Inoltre, l'organizzazione che un sistema di questo tipo comporta vi permetterà di concentrare la vostra attenzione su attività più importanti.

DOit
Vari strumenti per liberare la creatività
L'importanza del lavoro degli architetti implica la necessità di dotarsi costantemente degli strumenti migliori.
Questo vale anche per la trasformazione digitale. Mentre i materiali per il disegno e la modellazione continuano a far parte della vita di molti architetti, l' uso di software è inevitabile. Risparmio di tempo, precisione, lavoro collaborativo... sono molti i vantaggi che questi sistemi offrono per una costruzione sempre più efficiente.
Non dimentichiamo che un architetto spesso assume la responsabilità di un project manager. È ragionevole utilizzare soluzioni in grado di alleggerire i compiti amministrativi e la gestione di budget e risorse, per potersi concentrare su attività più creative.
E voi? Lavorate alla vecchia maniera, utilizzate un software o entrambe le cose? Condividete la vostra esperienza nei commenti.
Articolo tradotto dal portoghese